Nel mondo di Skate, una rampa o una piscina che ha una parte della sua superficie con un angolo di 90º. Questo tipo di rampa deriva dalla rampa chiamata half-pipe comune e l'uso di questa è abbastanza comune tra gli sport a rischio o estremi come BMX, skateboard e snowboard.
In altezza, la rampa verticale è solitamente compresa tra 10 e 14 piedi, tuttavia questo può variare a seconda dello sport praticato o in base al livello del test.
Viene anche chiamata competizione half pipe, che è una modalità all'interno del sakteboard. E proprio questa competizione è un evento attesissimo degli X-Games. È diventato popolare grazie a pattinatori come il versatile Tony Hawk, Rune Glifberg o Bucky Lasek. Gli ultimi due personaggi sono stati più volte vincitori del campionato del mondo in questa modalità.
È indiscutibile che lo skateboard è uno sport che necessita obbligatoriamente di elementi che servano come sfide e persino ostacoli per la pratica. La rampa è stata per eccellenza uno degli elementi principali presenti in una Pista di pattinaggio. Alcune di queste rampe sono le più attraenti per gli atleti di skate e parkour perché rendono lo sport una sfida crescente.
storia della rampa
L'uso di rampe o transizioni nello Skateboarding risale al 1976 durante la siccità in California. In sintesi, la California ha dovuto affrontare una grande siccità nel 1976 che ha finito per prosciugare la maggior parte delle piscine dello stato, lasciandole vuote.
In vista dell'opportunità di divertimento, un gruppo di pattinatori tra cui Bobby Piercy, Bruce Logan, Ty Page e gli Z-Boys hanno iniziato a pattinare in quelle piscine vuote. Questi pattinatori hanno scalato le pareti verticali delle piscine e hanno sfruttato bene le transizioni per guadagnare più slancio.
Le piscine all'epoca offrivano ai pattinatori transizioni e pareti dove potevano guadagnare più velocità e slancio. Ciò ha causato una grande rivoluzione in termini di esecuzione di trick, che con la velocità e l'inventiva di alcuni skater sono diventati più pericolosi. Questi trucchi ora includevano grind, aerials e slide.
Questo aumento dei rischi durante la pratica dello skateboard è stato il motivo per cui sono comparsi i primi marchi dedicati alla protezione dello skateboard. Durante questa fase di novità nello Skate con quelle che possono essere definite le prime tracce di Skate, la pratica del "freestyle" si perde un po', portando lo Skate in una disciplina di nicchia basata sulla tecnica e sulla specializzazione.
È stata questa tappa storica in California che ha generato la nascita di Skate con una rampa o Skate vert. Tuttavia, l'inizio della pratica di rampe e transizioni nello Skatepark ha generato costi di responsabilità molto elevati. A causa di ciò, molti sono stati gli Skatepark che hanno dovuto chiudere i battenti perché non potevano far fronte alla perdita economica.
Tuttavia, alla fine degli anni '70, lo skateboard iniziò una seconda fase che viene definita recessione. In questa fase è nato il movimento "Fai da te" o fai da te, che in spagnolo sarebbe "Fai da te". Ci sono stati molti pattinatori che hanno costruito le proprie rampe con le proprie mani. Rimodellando anche i propri skateboard. Questa pratica è durata nel tempo e ancora oggi i settori skate più "core" continuano a farlo.
Tipi di rampe per Skateboarding
Se quello che vuoi è creare il tuo skate park, è importante conoscere e prendere in considerazione tutti gli elementi che compongono una pista completa. Pertanto, se sei interessato a goderti le migliori rampe, dovresti visitare gli skatepark realizzati da Osso Skate che si caratterizzano per avere un'impressionante sinergia, sia le pista da skate che quella da parkour.
Half
La mini rampa è una rampa comune in qualsiasi skate park. Ha una forma semicircolare. In uno skate park amatoriale è solitamente più piccolo rispetto a una pista da competizione.
Non solo è un elemento richiesto per la pratica dello Skate, ma è anche un classico all'interno dello sport.
Rampa inclinata
Un classico sulle piste di Skate e parkour è la rampa inclinata per le sue qualità. Questa rampa può variare nel suo grado di inclinazione a seconda del design dello skatepark, questo consente di costruirne più sullo stesso circuito, fornendo così una varietà di elementi in un unico Skatepark.
Quarter
Il quarter o anche conosciuto come quarter pipe, è una rampa abbastanza comune sulle piste da skate. Questa rampa è formata da un semicerchio. A seconda del design del quartiere o può variare in dimensioni e dimensioni, combinando alcuni modelli varia anche l'angolo di entrata e di uscita della rampa.
Wallride
In questo caso si aggiunge un plus al progetto originale della quarter ramp, trasformandolo nel quarter bank wallride. A questa rampa si aggiunge una struttura verticale su cui le bici BMX e gli skateboard possono eseguire acrobazie in orizzontale.
Spine
Questa rampa è formata con l'unione di un quarto attraverso la sua zona verticale. La colonna vertebrale viene utilizzata per praticare diversi trucchi che possono essere o meno difficili, tutto questo dipenderà dall'esperienza del pattinatore.
Con la rampa Skate Spine, il pattinatore può godere di una pista di pattinaggio che offre, a seconda della sua costruzione, funzione o disposizione, diversi livelli di difficoltà per ogni elemento presente sulla pista.
Bowl
La vasca è un tipo di elemento dello skatepark la cui superficie imita una piscina. È anche un must in uno Skatepark per la sua storia e popolarità tra i pattinatori.
In questo modo, se vuoi eseguire le migliori acrobazie sulle rampe tipo Bowl, ti consigliamo di farlo sulle rampe Bowl disponibili su Osso Skate. Che si caratterizzano per adattarsi a qualsiasi tipo di pista di pattinaggio e avere le migliori proprietà e materiali sull'intero mercato.